Windows 10 End Of Life. Il 14 Ottobre 2025 terminerà il supporto e sarà necessario aggiornare a Windows 11

Il 14 ottobre 2025 terminerà ufficialmente il supporto per Windows 10.
Dopo ben 10 anni di onorato servizio, quello che si è dimostrato uno dei migliori sistemi operativi degli ultimi anni dovrà cedere il posto al suo successore : Windows 11.
Cosa succederà il 14 Ottobre 2025
Quando Windows 10 raggiungerà la fine del ciclo di vita (EOL) end of life, Microsoft smetterà di rilasciare aggiornamenti critici, tra cui patch di sicurezza, correzioni di bug e miglioramenti delle funzionalità.
Senza questi aggiornamenti, eventuali vulnerabilità, rischi o falle di sicurezza scoperti dopo il 14 ottobre 2025 non verranno affrontati ed il sistema diventerà sempre più vulnerabile.
Questo può aprire la porta a nuovi malware, ransomware e altre minacce informatiche e attacchi informatici in continua evoluzione, che prendono di mira sistemi obsoleti che non ricevono più aggiornamenti di sicurezza.
I rischi nell’utilizzare un sistema operativo non aggiornato
Uno dei rischi principali dell’utilizzo di un sistema operativo non supportato e non aggiornato è il sensibile aumento delle vulnerabilità. I criminali informatici spesso sfruttano i sistemi che non vengono più aggiornati perché le falle di sicurezza non vengono corrette, rendendoli più vulnerabili. Le aziende e i singoli utenti che eseguono Windows 10 oltre la fine del ciclo di vita potrebbero incorrere in un maggior rischio di violazioni dei dati, attacchi ransomware e altre attività malevole e dannose.
Abbandonando Windows 10 prima della data di OEL, ti assicuri che il tuo sistema rimanga protetto, riducendo l’esposizione a nuove vulnerabilità di sicurezza.
Passaggi chiave per arrivare preparati
Con la scadenza che si avvicina rapidamente, ora è il momento di prepararsi per la transizione. Ecco i passaggi essenziali:
- Valuta la compatibilità
Analizza il tuo sistema e determina se il tuo hardware attuale è compatibile con i sistemi operativi più recenti come Windows 11. Microsoft ha requisiti hardware specifici per Windows 11, tra cui alcune generazioni di processori e funzionalità come TPM 2.0 e Secure Boot.
Puoi utilizzare lo strumento di compatibilità di Microsoft per verificare se il tuo PC soddisfa questi requisiti. - Pianifica un aggiornamento a Windows 11
Se il tuo hardware è compatibile, l’aggiornamento a Windows 11 è il percorso più semplice. Windows 11 offre prestazioni migliorate e miglioramenti della sicurezza. Prima di eseguire l’aggiornamento, assicurati che sia stato eseguito il backup di tutti i file importanti e verifica che le tue applicazioni essenziali siano compatibili e certificate per funzionare con il nuovo sistema operativo. Se l’hardware corrente non è supportato, prendi in considerazione l’acquisto di nuovi dispositivi. - Requisiti hardware
In alcuni casi, i sistemi meno recenti potrebbero non soddisfare i requisiti hardware minimi per Windows 11. Potrebbe, quindi, essere il momento di investire in nuovo hardware. L’aggiornamento a una macchina più recente con specifiche moderne può fornire prestazioni più elevate, una migliore efficienza energetica e misure di sicurezza più solide. - Backup e protezione dei dati
Prima di qualsiasi transizione, assicurati di disporre di un backup affidabile ed aggiornato. Avere una strategia di backup affidabile riduce al minimo il rischio di perdere informazioni importanti durante l’aggiornamento o la transizione del sistema operativo.
I rischi di ritardare la transizione al nuovo Windows 11
Ritardare l’azione fino a dopo la data di fine del ciclo di vita di Windows 10 potrebbe esporre a rischi significativi per la sicurezza e tempi di inattività. Le aziende che si affidano a sistemi obsoleti possono riscontrare una non conformità con le normative in merito al trattamento dei dati e sicurezza informatica, ad esempio G.D.P.R. e NIS2, oltre ad un calo dell’efficienza operativa e una maggiore difficoltà nella gestione delle attività IT quotidiane.
Pianificando e preparandoti in modo proattivo ora, puoi evitare costose interruzioni e mantenere un sistema sicuro ed efficiente ben oltre la fine del ciclo di vita di Windows 10.
Pianifica con anticipo la transizione
Con il 14 ottobre 2025 dietro l’angolo, è il momento di valutare le opzioni e fare un piano. Che si tratti di eseguire l’aggiornamento a Windows 11 o prendere in considerazione l’acquisto di nuovo hardware, prepararsi il prima possibile è fondamentale per ridurre al minimo i rischi e garantire la massima produttività.
Tech Lab è a disposizione per valutare la tua configurazione attuale, consigliare il miglior percorso di aggiornamento da Windows 10 a Windows 11 prima della data di End Of Life e garantire che il tuo sistema rimanga sicuro.
Scopri come TechLab Informatica può supportarti nella sicurezza informatica.
Contatta Tech Lab e definisci il tuo piano di sicurezza informatica aziendale oggi stesso!